MENU' principale
Raffaele Bovenzi
porta sopra
© 2020 - Raffaele Bovenzi
® 2020 - borafa media production
CLICCANDO SU “MAPPA DEL SITO” POTETE ANDARE VELOCEMENTE ALLE SINGOLE PAGINE
Cliccando su CONSIGLI, ti suggerisco le pagine più importanti
ed interessanti da visitare. Piccola guida alla visione del sito
EDUARDO
l'unico attore al mondo che non ha bisogno del cognome
«… è stata tutta una vita di sacrifici e di gelo! Così si fa il teatro. Così ho fatto! Ma il cuore ha tremato sempre tutte le sere! E l'ho pagato, anche stasera mi batte il cuore e continuerà a battere anche quando si sarà fermato.»
(Dall'ultimo discorso di Eduardo a Taormina, 15 settembre 1984)
'E bbalice
Sto facenn'e bbalice.
Me so' mmiso a scartà' carte,
léttere, ritratte,
tutt'e commèdie ca nun aggio scritte,
‘e ccòse bèlle ca nun aggio fatto:
ccà stann'e ffessarìe, ccà stann'e fatte.
Ma che me pòrto, che m'aggia purtà'?
Tu, quanno parte pe stu viaggio luóngo,
ca nun saje si accumméncia o si è fernuto,
cómme puo' dì': " Me pòrto appriésso 'e fatte ",
oppure: " Mo me pòrto 'e ffessarìe"?
Io me nce sóngo miso c'o penziéro
e, â verità, ve dico chiaro e tunno,
aggio ditto:
" Mo faccio ‘e capa mia:
me vòglio purtà 'e fatte a ll'ato munno,
e llasso ‘ntèrra tutt'e ffessarìe".
TRE PPICCERILLE
Tre ppiccerille,
sott' 'a nu mbrello:
duje bruttulille, n'ato cchiù bello.
Chillu cchiù bello, cchiù strappatiello,
purtav' 'o mbrello
a rras' 'e cappiello.
Tre suricille,
tre mappatelle,
tre ricciulille:
sei scarpetelle.
Sei scarpetelle
ch' 'e chiuvetielle,
ch' 'e ffettuccelle,
ch' 'e ppurtuselle.
P' 'o vecariello, porte e purtelle:
c' 'o zumpetiello a sbutecatella....
Quanta reselle, quanta resille,
ch' 'e llavarelle
ncopp' 'e mussille!
Tre suricille.
Tre mappatelle.
Tre strummulille.
Sei scarpetelle....
Chillu cchiù bello,
chiù strappatielle
purtav' 'o mbrello
a rras' 'e cappiello.
A Roma, Eduardo diede uno spettacolo a beneficio dei giornalisti del Sindacato della stampa parlamentare.
In platea erano riuniti i massimi esponenti della vita politica italiana,
da De Gasperi a Nenni a Togliatti a Orlando a Terracini, che lasciata l'intricata trama
del dramma nazionale assisterono al gioco spettacolare di un altro
dramma, « Filumena Marturano », donna analfabeta, che fuori della cultura
e della legge, riesce a formare una famiglia.
Spero che questa piccola famiglia lasci una traccia negli uomini della grande famiglia.
E lei, Eccellenza, no, Onorevole Orlando, ricorda quando venivo a trovarL/a
e la chiamavo Eccellenza, quando questo appellativo era pericoloso? ».
Tutto il teatro applaude a Orlando mentre Eduardo pronuncia la frase al proscenio.
A De Filippo s'avvicina un po' timoroso un attore della compagnia per comunicargli
che la scena non è ancora pronta e che sarebbe opportuno intrattenere ancora
per qualche minuto quel pubblico d'eccezione.
Allora Eduardo fa ancora qualche passo, e si avvicina alla ribalta.
Ecco il testo delle parole pronunciate dal nostro attore, scritte da lui
stesso per i lettori di « Cine-Teatro ».
Mentre si prepara la scena vi parlerò di economia politica, (vedo Nenni che si fa
più attento) . Di solito io interrogo l'uomo della strada per trarre dalla vita quegli
elementi che, trasferiti sul palcoscenico, sostanziano di umanità
i miei personaggi.
Ad esempio: un giorno, passeggiando per Napoli, incontro il cocchiere
Totonno e gli domando: « Che ne pensi della nostra situazione finanziaria?
Credi che l'America ci aiuterà? ».
Totonno, sicuro della verità della sua risposta, quasi meditata
in lunghe vigilie, mi risponde: « Camme no. Ce adda aiutà pe' forza,.
È interesse suo ».
- Come, interesse suo?
- Ecco, se permettete, io vi porto un paragone.
Lo sapete il fatto del pazzo dei piattini?
-No.
- Adesso ve o spiego io, - risponde Totonno. -
In un manicomio (io non so perché Totonno trovasse dei paralleli
tra il manicomio e la situazione attuale, evidentemente si riferiva al mondo)
in uno dei cameroni c'erano tanti pazzi fra i quali uno che aveva il lettino
accanto alla veranda che dava nel giardino.
La sua manìa, innocua e in fondo costruttrice, era quella di fabbricare
dei piattini con la terra bagnata del giardino. Fabbrica oggi, fabbrica
domani, venne il giorno in cui quel povero pazzo si trovò fìle di piattini sotto il letto,
accanto al comodino, nella corsia, un po' dappertutto.
Gli altri pazzi, sorpresi ed incantati, guardavano quella massa di piatti
che continuava ad ingigantire.
Perché non me ne dai uno? - chiese un compagno. E tu che mi dai?
Soldi non ho.
Allora dammi un bottone ed io ti darò un piattino. Da quel momento
i pazzi incominciarono a strapparsi i bottoni per comperare i piattini.
Strappa bottoni oggi, strappa bottoni domani, venne il giorno in cui tutti
i pazzi non sapevano più come fare per tenere su i calzoni.
I bottoni erano fìniti e non potevano più comperare i piattini.
Intanto il pazzo, nel suo mentale isolazionismo, continuava a fabbricarne.
Ma, nuovamente, dopo alcuni giorni, il camerone fu ingombrato da fìle di piattini
che egli aveva da vendere, mentre nessun compagno più gliene richiedeva.
- Compagni, dovete comperare, perché io sono pazzo e devo fabbricare altri piattini.
Questa è la mia manìa.
- Ma noi non abbiamo più bottoni...
Il pazzo fabbricante passò quella notte insonne. Il giorno seguente, al levar del sole,
chiamò a raccolta, dalla parte dellà veranda, i compagni, che serratisi attorno a lui,
occuparono l'immenso giardino.
- Compagni, disse tra il grido e l'invocazione, non ho dormito tutta la notte
per trovare una soluzione. Ecco la massa dei vostri bottoni. Io ve li rendo,
così potrete continuare a comprarmi i piattini.
Il pubblico e i ministri mi applaudirono.
Io ero contento perché pensavo che l'applauso significava che erano
tutti d'accordo con me.
TRATTO DA " O CANISTO" Di Eduardo De Filippo - Edizioni Teatro San Ferdinando